La difesa può essere visto come il termometro per misurare lo spirito agonistico di una squadra, la sua mentalità, la tenacia e la voglia di vincere. Spesso il recuperare un pallone a terra è solo una questione di volontà. Predisposizione che deve essere allenata nelle sedute. La difesa non è una situazione di inferiorità rispetto all'attacco ma è una situazione in cui l’esaltazione del sistema percettivo e di elaborazione tattica, può compensare difficoltà dal punto di vista motorio (difficile diventare un ottimo ricettore ma la difesa misura la volontà e la passione di un atleta e tutti possono diventare dei buoni difensori). Per questo il tuffo è una pratica da insegnare ma bisogna inseguire la possibilità di evitarlo proprio perché è una compensazione a una lettura inefficace della situazione di gioco.
L'allenamento si basa su 4 fasi:
-Valutazione ed elaborazione tattica dei dati
- Applicazione delle tecniche di difesa.
- Protezione del proprio campo (schieramento e posizionamento).
-Stretto collegamento tra difesa, alzata e contrattacco.
venerdì 18 febbraio 2011
La difesa: misuratore della capacità agonistica e mentalità della squadra
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
Istruttore sportivo di base: un corso organizzato dal Coni, nel mese di settembre durato 6 lezioni e tenuto presso la casa dello sport a Le...
-
Ecco alcuni suggerimenti per effettuare un lavoro analitico per migliorare la tecnica d'attacco. Il primo suggerimento è quello di cura...
-
Ecco alcuni esercizi per iniziare a fissare la posizione del bagher: • Posizione quadrupedica palmo delle mani in appoggio a terra, braccia...
Nessun commento:
Posta un commento