sabato 25 dicembre 2010
Fino a che età allenare la tecnica?
Molti allenatori di prime squadre non allenano più la tecnica dei loro giocatori. Se da un lato è capibile, molti allenatori devono ottenere dei risultati per non essere cacciati, ciò però va contro il mestiere dell'allenatore che è una figura di servizio per l'atleta. Così succede che molti allenamenti da settembre a maggio sono solo di fase play. E' giusto? A livello femminile è già più giustificabile, la ragazzina passa attraverso tutte le fasi giocando dalla categoria del minivolley fino alla prima squadra. In ambito maschile invece il processo formativo tecnico dell'atleta a 20 non è sicuramente finito perchè molte volte il ragazzo inizia a giocare a 16 anni o più tardi: al volley arrivano dopo aver provato a giocare a calcio o altre discipline. Come fare per ottenere il massimo dai propri atleti? Se un atleta ha un obiettivo tecnico è più stimolato. A 30 anni bisogna lavorare per modificare la tecnica? Una risposta non c'è, solo che come allenatore ho il dovere di pensare e di provare a insegnare al mio atleta la tecnica.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
La mentalità vincente: è innata o si può acquisire? La mentalità vincente è qualcosa che si acquisisce (magari in modo incosciente) e tutti ...
-
Ecco alcuni suggerimenti per effettuare un lavoro analitico per migliorare la tecnica d'attacco. Il primo suggerimento è quello di cura...
-
L'attacco è sicuramente il fondamentale che attrae di più i giovani e è quello più facile da far comprendere ai ragazzi anche in giovane...
-
Come creare la motivazione? Molti allenatori credono che un atleta che si oppone ai compiti imposti dall'allenatore sia un problema e ch...
Nessun commento:
Posta un commento