Una corretta metodologia è la base per motivare al meglio i nostri atleti. Esistono 3 punti da cui partire: valutazione del materiale umano a disposizione, metodologia corretta da utilizzare, comunicazione.
Fondamentale è dare solo le informazioni più importanti: ripetere sempre le stesse cose non serve anzi potrebbe far diminuire l'attenzione del gruppo. L'attenzione è importante per apprendere, quindi deve essere sempre massima. Dire troppe cose contemporaneamente è un errore di comunicazione. Il concetto della comunicazione è la chiave per raggiungere dei miglioramenti sia individuali sia di gruppo. L'allenamento deve essere specifico e le correzioni devono riguardare solo gli aspetti da curare. Allenare tutto non serve ai fini del miglioramento: è importante dare ogni volta nuovi compiti da svolgere, nuovi stimoli: bisogna stimolare i giocatori al miglioramento.Il miglioramento deriva dalla comprensione da parte del singolo. La metodologia è molto più importante della tecnica. Alla base della metodologia c'è la motivazione. L'allenamento deve avere una struttura semplice con obiettivi diversi. Ogni tecnico quindi deve ricercare nell'allenamento la massima qualità; deve fare attenzione a modulare gli interventi in allenamento: infatti deve valutare il fine dell'allenamento e seguire una metodologia progressiva (concetto della progressione didattica). E' utile ogni tanto che il tecnico diventi giocatore in un'altra realtà al di fuori della propria squadra: aiuta a valutare in modo più oggettivo il proprio ruolo.
mercoledì 29 dicembre 2010
Una corretta metodologia per motivare al meglio l'atleta
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
La mentalità vincente: è innata o si può acquisire? La mentalità vincente è qualcosa che si acquisisce (magari in modo incosciente) e tutti ...
-
Come creare la motivazione? Molti allenatori credono che un atleta che si oppone ai compiti imposti dall'allenatore sia un problema e ch...
-
Ecco alcuni suggerimenti per effettuare un lavoro analitico per migliorare la tecnica d'attacco. Il primo suggerimento è quello di cura...
-
L'attacco è sicuramente il fondamentale che attrae di più i giovani e è quello più facile da far comprendere ai ragazzi anche in giovane...
Nessun commento:
Posta un commento